
BEENG

TE'

INFUSO

FOGLIA IDRATATA

STANDARD:
Temperatura acqua: 90 gradi
Volume acqua: 150 ml
Peso tè: 3 g
Tempo di infusione: 2,5 minuti
Possibile seconda infusione per consentire la complete reidratazione delle foglie e il loro svolgimento.
BAN ZHANG MOUNTAIN BEENG CHA
Produzione 2013
da alberi antichi
è una produzione molto limitata di tè di montagna in purezza, proveniente esclusivamente da antiche coltivazioni sulle montagne Ban Zhang, nella regione di Xishuangbanna, Menghai, Yunnan.
Per intere generazioni gli abitanti di Ban zhang, di etnia Bu Lang hanno impiantato coltivazioni di tè sul margine delle foreste naturali, che si trovano in quella zona, utilizzando talee ricavate dagli alberi selvatici di Camelia Sinensis varietà Grandifolia.
Le coltivazioni che coprono più di 300 ettari, sono molto antiche e vantano anche alberi con età stimata tra i 100 e gli 800 anni, si trovano al confine con il Myammar, ad una quota compresa tra i 1700 ed i 1900 metri, altitudine rara per la coltivazione del tè in questa regione tropicale del sud Yunnan.
La temperatura media annua è di circa 19°C. e per quasi tutto l'anno la zona è coperta da nebbia, che crea una forte umidità, fattore ideale per la crescita degli alberi di tè che, insieme alle relativamente basse temperature, danno luogo ad un prodotto eccezionale, tanto da essere definito dagli intenditori il re dei Pu Erh.
I contadini Bu Lang che si prendono cura di queste coltivazioni impiegano, ancora oggi, gli antichi metodi di coltivazione tramandate dai loro antenati, senza l'intervento di alcun prodotto chimico, e tecniche di raccolta (spiumatura) e lavorazione esclusivamente manuali.
BU LANG MOUNTAIN BEENG CHA
Produzione 2013
da alberi antichi
Bu Lang Shan si trova in Xishuang-Banna nel sud Yunnan, il villaggio si trova proprio al confine con il Myanmar ed è uno dei primi luoghi in cui le popolazioni indigene, Bu Lang e Hani, hanno iniziato la produzione di tè ed hanno messo a punto tecniche di fabbricazione che sono rimaste pressoché invariate per più di 1000 anni.
Sovente il BuLang è considerato un Pu erh dal sapore forte, ciò è dovuto in parte all’età delle piante, molto antiche, su cui viene raccolto, infatti, già nelle vicinanze del villaggio di Bu Lang Shan è facile incontrare alberi con un’età stimata di 500-800 anni.
Il tè da alberi molto antichi dà sovente un gusto molto presente con un sapore più complesso e diverse sfumature.
Tuttavia l’età non è il solo termine da considerare per valutare la qualità del prodotto, anche se, praticamente, nella zona, i produttori fissano il prezzo del tè in base all’età delle piante su cui è raccolto.
La qualità del tè, comunque varia molto, ciò è dovuto alle pratiche di raccolta e lavorazione oltre che dalla particolarità del suolo, esposizione alla luce ecc.
Questa zona è una delle più antiche tra quelle in cui, in epoca imperiale, furono impiantate delle coltivazioni.
Questo Bu Lang Pu Erh fu raccolto nel 2013 su piante con un’età stimata di 500 anni e lavorato in assoluta purezza. Questo Bu Lang Pu Erh è stato raccolto da giardini risalenti a più di 500 fa,in assoluta purezza.
In termini di gusto e sapore, ha molte analogie con tè selvatico in quanto i minerali in esso contenuti sono molto simili, in quantità e qualità, a quelli del selvatico di foresta.
Questo Bu Lang Puerh à un sapore complesso e profondo, molto evidente e pungente con sensazione intensa in bocca, morbido e pastoso con lunga durata un forte retrogusto ed un intenso profumo.
Infondere preferibilmente nella gaiwan, 5-7 g. x 50 cl. D’ acqua 90-100°C., lavaggio 1-2”, prima infusione 5-10” (secondo gusto personale, le successive possono essere aumentate di circa 5” ognuna.
Possono essere effettuate 6-7 infusioni.
JIN MAI MOUNTAIN BEENG CHA
Produzione 2013
Da alberi antichi
Nello Yunnan, la zona di Jing Mai Mountain con le sue foreste di antichi alberi di tè si trova sulla punta meridionale della provincia, equidistante da Laos, Birmania e Vietnam.
Questa foresta è un tesoro nazionale fatta di alberi stimati di 1.000 anni.
Le etnie Bulang e Dai producono tè in questo luogo da più di 1.300 anni.
Questa zona è considerata tra le migliori produttrici di tè del mondo, in quanto è una delle più grandi e ben conservate foreste di tè selvatici e di antiche coltivazioni.
La foresta si trova a circa 1500-1600 metri sul livello del mare ed è formata da antichi alberi di tè alti sino a 15 metri - 50 piedi.
Avvolta nella nebbia tutto l'anno, ha continuato a produrre partire dal periodo della dinastia Sung cinese o Medioevo europeo sino ad oggi.
Il terreno fertile della zona, il buon clima, la mancanza di sostanze inquinanti e lontananza dalle città moderne, ne fanno un prodotto di particolare pregio.
Anche se le piantagioni si estendono su una superficie di circa 32.000 ettari, l'area effettiva in cui viene raccolto è di solo 10.000 ettari.
Ci sono ben oltre un centinaio di varietà di tè prodotti dagli alberi di questa zona, coltivati a mano in piccoli lotti per garantire la sostenibilità.
Questo tè è prodotto in purezza con tecniche artigianali e compressione a pietra.
Ha un sapore dolce equilibrato, liscio, che lascia una sensazione di umido in bocca.
Il colore è giallo chiaro brillante.
E’ un grande tè da bere a tutte le ore, ed è anche un tè eccellente per l'invecchiamento.
La produzione annua è estremamente limitata.
Infondere preferibilmente nella gaiwan, 5-7 g. x 50 cl. D’ acqua 90-100°C., lavaggio 1-2”, prima infusione 5-10” (secondo gusto personale, le successive possono essere aumentate di circa 5” ognuna.
Possono essere effettuate 6-7 infusioni.
NAN NUO MOUNTAIN BEENG CHA
Produzione 2013
Da alberi antichi
Il massiccio diNan Nuo si trova a 22 km da Jinghong e 20 km da Menghai.
L'area Nannuo Mountain contiene vaste aree di coltivazione di tè e possiede una lunga storia circa la sua coltivazione che può essere fatta risalire alla dinastia Tang (618-920).
E 'anche la più antica zona in cui sono iniziati i processi di industrializzazione in Xishuangbanna.
Oggi ci sono ancora più di 600 ettari di vecchi giardini di tè in Nannuo Mountain.
Con lo sviluppo nella coltivazione del tè in questa zona, Nannuo è diventata un'importante fonte di materia prima per la zona di Menghai.
Nannuo Mountain ha un clima mite, con una temperatura media annua di 18,7 ° C. I giardini, trovandosi ad altitudini tra i 800 a 1500m, hanno un clima intermedio tra i climi di Menghai e Jinghong.
Le temperature vanno da 3 ° C a 33,5 ° C. con inverni senza freddo brutale, ed estati senza calore estremo, con molte giornate nebbiose, ma altrettante di sole caldo
In media si hanno 100 a 150 giorni di nebbia all'anno, il che rende Nannuo un ottimo esempio del detto" Alte montagne nebbiose producono tè famoso. "
Le precipitazioni sono abbondanti. "Umidità relativa media è del 78% .
Il tè coltivato è lo stesso di quello dei boschi naturali, Chinensis grandifolia con i caratteristici germogli e foglie verde lucido, grasse e tenere.
Una volta infuso, il tè ha un colore giallo brillante dorato con un sapore forte, ma dolce e rinfrescante, una sensazione in bocca brusca che stimola la salivazione e un aroma forte e distinto.
Infondere preferibilmente in teiera o nella gaiwan, 3-5 g. x 20 cl. D’ acqua 90-100°C., lavaggio 1-2”, prima infusione 5-10” (secondo gusto personale, le successive possono essere aumentate di circa 5” ognuna.
Possono essere effettuate 6-7 infusioni.
PU ERH TUO CHA
Da alberi antichi
Produzione 2013
Questo raro, ricco tè è prezioso ed è considerato un sano tonico energizzante a cui vengono attribuite anche diverse proprietà salutari.
Il suo profondo sapore morbido si forma attraverso un processo di fermentazione artigianale che trasforma il tè verde essiccato al sole in corposo tè Pu-erh.
La sua forma a nido, o meglio a tazza come dicono in Cina, è una delle caratteristiche forme in cui il Pu erh viene confezionato da centinaia di anni, funzionale al trasporto nei basti dei muli e dei dromedari con cui anticamente viaggiava.
L’invecchiamento, prodotto nel 2008, è una componente importante per la qualità di questo tipo di tè che, come il buon vino, con il tempo migliora le sue caratteristiche.
Robusto e rinfrescante dal profumo che ricorda il bosco dopo la pioggia, sapore intenso che lascia un retrogusto di noci e castagne.
Importante la preparazione secondo il metodo orientale.
Infondere preferibilmente in teiera o nella gaiwan, 3-5 g. x 20 cl. D’ acqua 90-100°C., lavaggio 3-5”, prima infusione 5-10” (secondo gusto personale, le successive possono essere aumentate di circa 5” ognuna.
Possono essere effettuate 6-7 infusioni.
YI WU MOUNTAIN BEENG CHA
Produzione 2013
Da alberi antichi
Proveniente da un territorio situato a est di Xishuangbanna, confinante con la provincia laotiana di Phong Sali, Yi Wu è un tè di montagna molto conosciuto nello Yunnan.
Giunto alla ribalta nel 1990, la qualità di questo tè di montagna è però nota sin dal 18 ° secolo.
La "montagna" di Yi Wu, è parte del complesso montagne dello Yunnan e copre una superficie che si estende quasi 50 km da nord a sud e circa 38 km da est a ovest nel punto più largo, con quote comprese tra 600 e 1800m e comprende una serie di villaggi a volte distanti tra loro.
All’interno di questo territorio esistono grandi differenze di prodotto in parte attribuibili a quote eterogenee tra i diversi terreni della stessa montagna, ma anche a grandi differenze dei suoli e dell’esposizione alla luce.
A ciò si aggiunge un altro punto importante che è la natura degli alberi, sotto la definizione “varietà Yunnan grande foglia” si raccolgono un centinaio di selezioni diverse di piante di tè dovute a mutazione e incrocio naturale, distribuite, sin dai tempi più antichi, in modo tale che i tipi di alberi da una valle all’altra può essere molto diversa.
Esiste però un profilo comune, pur nella loro diversità, condiviso da un certo numero di tè di questa zona, pur offrendo una discreta varietà di gusti.
Generalmente frutto di antiche piantagioni lasciate inselvatichire a cui non si applicano tecniche colturali particolari e, infine la raccolta su alberi spontanei in foresta, dove la forte coesistenza di alberi di diverse specie, tutte questi fattori, oltre che all’età determina una sostanziale diversità del prodotto in qualità ed in valore.
Questo tè è stato raccolto nelle vicinanze della cittadina stessa di Yiwu in vecchie coltivazioni indigene, risalenti al tempo imperiale, lasciate inselvatichire e sviluppare liberamente, non beneficiano di alcuna pratica colturale e sono processati con tecniche esclusivamente manuali secondo le antiche tradizioni e, a nostro parere, rappresenta una buona presentazione di questo tipo di tè.
MAN NONG MOUNTAIN
Produzione 2013
Da alberi antichi
Il villaggio di Man Nong è un villaggio di montagna situato vicino a Liu Kai circa 20 Km. a nord di Bang Zang
In questo comprensorio il tè cresce spontaneo in foreste e le popolazioni indigene organizzarono, in tempi molto remoti, piantagioni di questo particolare tè dalle caratteristiche foglie molto grandi e dalle venature spesse.
Un tipico Bu Lang, ma addolcito notevolmente.
(scusate di questo ho poche informazioni anche io... continuerò ricerca e aggiornerò a breve)
Per tutti i tè precedentemente citati si consiglia lavaggio pre infusione ed infusione nella gaiwan o con metodo gong fu
saluti
edo
